"un mondo Solare e piano di Energia"
I Benefici dell'auto elettrica
Benefici ambientali
Per avere gli stessi benefici ambientali ottenuti con la
sostituzione di un veicolo euro 3 con uno a batteria si devono sostituire:
• 1.2 veicoli Euro 3 con veicoli ibridi
• 3 veicoli Euro 3 con veicoli euro 5
• 1.2 - 2 veicoli Euro 3 con veicoli a celle di combustibile (idrogeno)
Benefici energetici
Assumendo ad esempio quale fonte primaria il gas naturale,
che sarà probabilmente la fonte più utilizzata negli anni a venire,
e considerando tutti gli step della catena energetica
(dalla produzione dell'energia elettrica o dell'idrogeno fino alla resa del propulsore elettrico)
ne risulta un rendimento complessivo:
• Veicoli a batteria, rendimento complessivo dal "pozzo alle ruote": 35%
• Veicoli ibridi Plug-in, rendimento complessivo dal "pozzo alle ruote: 28%
• Veicoli a celle di combustibile idrogeno, rendimento complessivo dal "pozzo alle ruote": 24%
Partendo da fonte rinnovabile (p.e. vento) il confronto tra i diversi veicoli porta alle seguenti conclusioni:
• Veicoli a batteria : rendimento complessivo: 63%
• Veicoli a celle di combustibile idrogeno rendimento complessivo: 23%
La conclusione quindi, anche di un futuro lontano basato su fonti rinnovabili, resta in ogni caso a favore della soluzione a batteria, nel rapporto di almeno 2:1 o più.
Benefici economici
Confronto economico di un'auto elettrica e una a
gasolio sulla base di una percorrenza di 15.000 km/anno:
• Auto elettrica: (Costo energia ore notturne: 0.20 €/kwh)
15.000 km/anno x 125 Wh/km = 1875 kWh/anno pari a 375€ per
percorrere 15.000 km in un anno
• Auto a gasolio: (Costo gasolio: 1.5 €/l)
15.000 km/anno x 0.06 litri/km = 900 Litri /anno pari
a 1350€ per percorrere 15.000 km in un anno.

video
Dal Progetto alla Realizzazione
Servizi che Offriamo
Dal Progetto alla Realizzazione dell'impianto. Grazie alle nostre squadre di tecnici coordinate dal nostro ufficio di ingegneria e sviluppo interno, siamo in grado di offrirvi soluzioni chiavi in mano.