Ci sono 168 ospiti e 43 clienti online
"un mondo Solare e pieno di Energia"

I vantaggi della mobilità elettrica

I veicoli elettrici a batteria non producono nel punto di utilizzo
nessuna emissione inquinante.
D'altra parte, la produzione dell' energia elettrica necessaria per la ricarica
delle batterie produce inevitabilmente inquinamento, anche se lontano dalla città e
immesso nell'atmosfera attraverso camini di grande altezza che ne assicurano un'ampia
diluizione prima della ricaduta al suolo. Tuttavia con energia elettrica prodotta
dagli impianti più efficienti come quelli delle centrali a ciclo combinato il confronto
delle emissioni complessive per i diversi tipi di motorizzazione:
elettrica, diesel, benzina, gas, conduce a risultati decisamente favorevoli alla soluzione elettrica.

La soluzione elettrica garantisce benefici ambientali significati relativi a:

•Riduzione costi sociali dovuti all'impatto delle emissioni sulla salute e sull'ecosistema
•Riduzione delle emissioni di gas serra
•Minori consumi petroliferi

Oltre ai vantaggi in termini ambientali, l'utilizzo dei veicoli elettrici favorisce un
notevole risparmio energetico ed una efficienza nettamente superiore ad altre soluzioni, infatti:

•Rendimento termico motore a benzina: 25%
•Rendimento motore elettrico: 90%
•Rendimento centrali a ciclo combinato per la produzione di elettricità: 45%

Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto ai veicoli a motore
è dell'ordine del 40% grazie all'efficienza complessiva nettamente superiore.

I benefici in termini di riduzione di CO2 sono significativi; rispetto ad un veicolo
a propulsione termica l'auto elettrica produce fino al 46% di gas serra in meno.

Ulteriori benefici ambientali ed economici derivano da un più efficiente accumulazione
dell'energia nelle batterie, permettendo un miglior sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile,
appiattendo i diagrammi di carico del Sistema Elettrico Nazionale e sfruttando al meglio la
produzione notturna di centrali termiche e fonti rinnovabili.

Per un'auto elettrica che percorra 15000 km in 1 anno sarebbero sufficienti 20 metri quadrati
di pannelli fotovoltaici, contro gli oltre 300 metri quadri di coltivazione stimati per la produzione
di bioetanolo richiesto per la stessa percorrenza con un'auto a combustione interna.

Idealmente i pannelli fotovoltaici posti sul tetto delle abitazioni potrebbero provvedere
a una buona parte del fabbisogno energetico di una mobilità elettrica.

video


2877

Progetti nel 2017


623

IMPIANTI FV


983292

Emissioni Co2 evitate


8150000

Kw prodotti


115

Consulenti Italia

Dal Progetto alla Realizzazione

Servizi che Offriamo

Dal Progetto alla Realizzazione dell'impianto. Grazie alle nostre squadre di tecnici coordinate dal nostro ufficio di ingegneria e sviluppo interno, siamo in grado di offrirvi soluzioni chiavi in mano.

Contatti

Milano C.so Italia 40
Tel.0240044104
Fax.0240320177

Collaborazioni

Orari Ufficio e Ingegneria

La nostra assistenza tecnica è attiva 24ore su 24 365gg anno

Orari Ufficio Amministrativo / Commerciale

Lunedi-Venerdi: 08.45-19.00

backoffice@leonardoenergie.it

Orari Ufficio Tecnico Area Ingegneria

Lunedi-Venerdi: 09.00-18.00

tecnico@leonardoenergie.it

© 2017 Leonardo Energie (c) Esco Engineering srl - tutti i marchi sono dei rispettivi proprietari -