Incentivi e Detrazioni Fiscali Solare Termodinamico 2017
IPer chi decide di installare un impianto solare termodinamico sono previste tre tipologie di agevolazioni che possono permettere di risparmiare. La prima è la detrazione IRPEF del 65% per la riqualificazione energetica, la seconda è la detrazione IRPEF del 50% per la ristrutturazione edilizia e la terza sono gli incentivi del Conto Termico. Vediamo meglio come funzionano queste agevolazioni.
Detrazione Fiscale 65%
Si possono quindi detrarre al 65% le spese sostenute dal 6/6/2013 al 31/12/2016 per la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il miglioramento termico dell'edificio, l'installazione di pannelli solari o la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. Il recupero del 65% delle spese avviene tramite detrazione in 10 rate annuali di pari importo.
Nello specifico, per quanto riguarda il solare termodinamico si possono detrarre le seguenti spese:
- Installazione di pannelli solari termodinamici per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) per uso domestico o industriale oppure per coprire il fabbisogno di acqua caldi in impianti sportivi, piscine, case di cura, scuole o università. Per questi interventi la detrazione è possibile su una spesa massima di 60.000 euro
- Interventi di sostituzione di scaldacqua ti tipo tradizionale con degli scaldacqua a pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria o termodinamico. In questo caso la spesa massima detraibile è di 30.000 euro.
Dal 1° gennaio 2017 la detrazione scenderà al 36%, cioè quella prevista per gli interventi di ristrutturazione edilizia.
Detrazione Fiscale 50%
Per le spese sostenute per ristrutturazioni dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2016, entro un massimo di 96.000 euro, è possibile usufruire di una detrazione IRPEF pari al 50%. Anche in questo caso la detrazione viene spalmata su 10 anni. Dal 1/1/2017 la detrazione tornerà al 36%.
Per quanto riguarda il termodinamico, rientrano nelle spese detraibili quelle inerenti agli interventi effettuati per conseguire un risparmio energetico, tra cui quelli per l’installazione di impianti che sfruttano fonti rinnovabili di energia
Conto Termico
Per quanto riguarda il termodinamico, possono ottenere questa incentivazione i seguenti interventi:
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa;
- installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling;
- sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore o termodinamici

video
Servizi che Offriamo
Dal Progetto alla Realizzazione dell'impianto. Grazie alle nostre squadre di tecnici coordinate dal nostro ufficio di ingegneria e sviluppo interno, siamo in grado di offrirvi soluzioni chiavi in mano.